Musica

9 09, 2022

Bobi Wine, la sua vita tra musica e politica presentata alla Biennale di Venezia

2022-09-09T09:14:59+02:009 Settembre 2022|Categories: Attualità|Tags: , , |

"Bobi Wine, Ghetto President” (il presidente del ghetto) è il titolo del documentario di Christopher Sharp e Moses Bwayo che narra la vita del musicista ugandese, nonché oppositore politico di Museveni. Presentato Fuori Concorso alla Biennale di Venezia 2022, il docu-film entra in tempo reale nella difficile, rischiosa quotidianità di Bobi Wine, superstar amatissima nel [...]

2 04, 2020

Addio al grande sassofonista Manu Dibango

2020-04-01T15:41:38+02:002 Aprile 2020|Categories: Attualità|Tags: , |

“Alcuni di noi vogliono uscire dall’Africa […] Certo, bisogna amare anche le proprie radici, ma ogni paese ha la sua musica tradizionale, non solo l’Africa. Per il fatto che l’Africa è nel terzo mondo forse la gente pensa che i musicisti africani non siano capaci di suonare il pianoforte, il sintetizzatore o il sax. Vogliono [...]

28 12, 2019

La musica marocchina Gnaoua inserita nel Patrimonio dell’Unesco

2021-02-24T12:15:40+01:0028 Dicembre 2019|Categories: Popoli e Culture|Tags: , |

Sul finire del 2019, l’Unesco ha ufficialmente dichiarato la musica Gnaoua (scritta anche Gnawa) Patrimonio Immateriale dell’umanità. Diffuso specialmente in Marocco, questo genere musicale affonda le sue radici in un’epoca remota. Secondo le fonti, si è sviluppato nel Nord Africa partendo dai canti dei discendenti degli schiavi neri. Si tratta quindi di una tradizione musicale [...]

17 04, 2018

Senegal, tra jazz e arte

2021-02-24T17:53:56+01:0017 Aprile 2018|Categories: Popoli e Culture|Tags: , , , |

Uno dei Paesi culturalmente più vivaci dell’Africa occidentale è di certo il Senegal, come dimostra il successo di due grandi eventi che da anni vi si organizzano, ovvero il Saint-Louis Jazz Festival e la Biennale d’arte. Giunto alla 26ᵃ edizione, il Festival jazz di Saint-Louis si svolge quest’anno dal 26 aprile al 1° maggio ed [...]