Julius Kambarage Nyerere

12 10, 2022

Idi Amin e la guerra tra Uganda e Tanzania

2022-10-10T16:42:44+02:0012 Ottobre 2022|Categories: Ricordare la storia per capire il presente, Storia|Tags: , , , , , |

di Silvia C. Turrin Nel 1978 scoppiò la guerra tra la Tanzania e l’Uganda. Un drammatico evento che, all’epoca, incise molto sull’economia di entrambe le nazioni. Le tensioni tra i due paesi si erano manifestate già all’inizio degli Settanta, quando il generale Idi Amin Dada, comandante delle forze armate ugandesi, attuò un colpo di Stato in [...]

9 12, 2020

La fiaccola della libertà, verso l’indipendenza del Tanganica

2021-02-06T16:08:34+01:009 Dicembre 2020|Categories: Ricordare la storia per capire il presente, Storia|Tags: , , , |

Come è accaduto per la maggioranza degli Stati dell’Africa (eccezioni sono l’Etiopia e la Liberia), anche la Tanzania ha conosciuto un lungo periodo di dominio straniero. Da colonia tedesca divenne occupata e poi amministrata dal governo di Londra nei primi decenni del XX secolo. A differenza però di altre nazioni africane, la sua indipendenza avvenne [...]

5 08, 2019

Julius Nyerere: ancora oggi un Maestro per l’Africa e per il mondo

2022-03-14T09:48:18+01:005 Agosto 2019|Categories: Storia|Tags: , , , |

Julius Kambarage Nyerere (13 aprile 1922-14 ottobre 1999), detto Mwalimu (il maestro), è stato il primo Presidente della Tanzania. Fu grazie a lui che questa nazione africana divenne indipendente dopo essere stata colonizzata per anni, prima dai tedeschi, poi dagli inglesi. Nyerere è una figura politica sui generis. Egli fu socialista, cattolico, un alto statista [...]