Popoli e Culture

29 09, 2023

Meskel, la festa della “croce” in Etiopia

2023-10-01T18:29:40+02:0029 Settembre 2023|Categories: Popoli e Culture|Tags: |

Ogni anno, alla fine di settembre, i cristiani ortodossi dell’Etiopia celebrano il “Meskel”. Il nome, in amarico, significa “croce”. Si tratta di una delle feste religiose più antiche al mondo, molto sentita anche dai fedeli emigrati al di là delle frontiere etiopi e africane. Oltre che religiosa, la festa del Meskel è solennità nazionale. [...]

28 09, 2023

I pigmei Aka e la tradizione dei canti polifonici

2023-09-28T23:23:28+02:0028 Settembre 2023|Categories: Popoli e Culture|Tags: , , |

Gli Aka (chiamati anche Bayaka) sono uno dei gruppi di pigmei che abita le foreste dell’Africa Centrale. Vivono in particolare nella fitta vegetazione del sud-ovest della Repubblica Centrafricana. Costituiti a livello sociale da piccoli gruppi familiari, gli Aka cercano di preservare il loro modus vivendi e la loro cultura, ma i pericoli sono sempre [...]

26 09, 2023

Fra i Tamberma del Togo, il racconto di p. Silvano Galli

2023-09-22T18:41:21+02:0026 Settembre 2023|Categories: Popoli e Culture|Tags: , , |

I Tamberma vivono sui monti dell’Atakora, nel nord-est del Togo. Padre Silvano Galli, anni fa, ha avuto l’occasione di visitare i loro villaggi. Grazie alla sua preziosa testimonianza scopriamo uno dei tanti aspetti di quell’Africa diventata patrimonio mondiale dell'umanità. I Tamberma vivono sui monti dell’Atakora, una catena di montagne situata nel nord-est del Togo, [...]

21 09, 2023

Amilcar Cabral, un ricordo a 50 anni dal suo assassinio

2023-09-18T17:08:03+02:0021 Settembre 2023|Categories: Ricordare la storia per capire il presente, Storia|Tags: , , , , |

Nella storia recente del panafricanismo Amilcar Cabral riveste un ruolo centrale. Il suo nome è indissolubilmente legato all'indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde. Lo ricordiamo a 50 anni dal suo assassinio. Il 20 gennaio 1973, a Conakry, Amilcar Cabral venne assassinato. La sua morte fu attuata per mano di alcuni compagni di lotta [...]

12 09, 2023

Stephen Biko: l’azione politica parte dall’auto-consapevolezza

2023-08-21T17:23:42+02:0012 Settembre 2023|Categories: Ricordare la storia per capire il presente, Storia|Tags: , , , , |

Pretoria, 12 settembre 1977. Una data spartiacque nella storia del Sudafrica. In quel giorno moriva, a soli 30 anni, Stephen Biko, esponente anti-apartheid, a causa delle torture subite in detenzione. Perché una data spartiacque? Perché l’opinione pubblica internazionale, grazie al coraggio e alla sete di verità e giustizia del giornalista sudafricano Donald Woods, poté [...]